Perché misurare?
La bolletta non è esauriente!
Perché misurare?
La bolletta non è esauriente!
F1
840
60%
F2
140
10,4%
F3
370
27,4%
Totale
1.350
Da questi dati cosa possiamo dedurre?
- Nessuna informazione sulle reali abitudini di consumo (a livello orario)
- Impossibile ripartirei consumi tra le zone
- Difficile identificare gli sprechi, impossibile durante gli orari di attività
- Impossibile individuare picchi di potenza contemporanei
- Impossibile determinare la migliore formula di acquisto dell’energia
Dalle bollette riusciamo a capire solamente quanto abbiamo consumato in totale (solo per le letture effettive, non per le stimate) e quanto dobbiamo pagare!
Per un analisi veritiera è necessario raccogliere dati per costruire uno storico dei consumi, in questo modo diventa possibile individuare i punti critici, dove poter approfondire attraverso il monitoraggio dei consumi energetici.
Intervenire dove è necessario e dove conviene!
L’errata gestione dell’energia deriva dalla mancanza di consapevolezza nel suo utilizzo.
Partendo dai dati di consumo raccolti si possono confrontare processi e siti in base a metriche interne, indicatori chiave e statistiche di settore, al fine di identificare le migliori opportunità di ottimizzazione.


L’utilizzo di informazioni dettagliate sul consumo di energia può servire a ridurre le spese, implementare le pratiche migliori e convalidare le iniziative di risparmio energetico.
Una campagna di efficientamento energetico deve necessariamente partire dalla valutazione di come e dove viene utilizzata l’energia e dalla misura della quantità che viene consumata.
Il monitoraggio è fondamentale per conoscere il massimo livello di efficienza energetica possibile
Un costante monitoraggio permette di ottimizzare i consumi.
Il controllo e la gestione dell’energia possono essere realizzati anche a un costo relativamente modesto e con un ritorno rapido perché l’installazione può essere ammortizzata in pochissimo tempo.
I dati ottenuti permettono di massimizzare gli interventi garantendo il massimo ritorno, a lungo termine, sugli altri investimenti fatti in efficienza energetica.
Monitoraggio in continuo
L’installazione di un sistema di monitoraggio fisso è un investimento
Vantaggi del monitoraggio

Le Proposte di EQUI-LIBRE
Sistemi di Misura
(Richiedi ulteriori informazioni)
Vuoi approfondire il tema della contabilizzazione? Sei interessato all’installazione di un sistema di monitoraggio dei consumi o stai cercando una società a cui affidare il servizio di rendicontazione dei consumi?

Scopri l’opportunità dei TEE
(Certificati Bianchi)
Il nuovo decreto DM11 Gennaio 2017, richiede lo storico dei consumi prima e dopo la realizzazione di un progetto. Oltre ai vantaggi ottenuti, installare un sistema di misurazione ti permetterà di accedere ai Certificati Bianchi per i successivi interventi effettuati.

Diagnosi Energetica
(Il check-up energetico dell’azienda)
Quanto pesa l’energia sulla tua azienda? Dove e come viene usata l’energia? Soprattutto… si può risparmiare? Dove, come e quanto si può risparmiare. La Diagnosi Energetica risponde a tutte queste domande e molte altre.