Interventi Svolti
Nel corso degli anni i professionisti del team di EQUI-LIBRE si sono occupati di progettare e fornire servizi per aziende, pubbliche amministrazioni e privati.
Tra i più rilevanti
- Diagnosi Energetiche secondo DL n. 102 e EN 16247
- Contratti EPC con aziende per illuminazione e riscaldamento
- Sistemi di monitoraggio energetico per realtà industriali
- Ottenimento di certificati bianchi, anche PPPM
- Richiesta incentivi, quali Conto termico e bonus regionali
- Audit su impianti industriali, come le linee di aria compressa
- Certificazione delle E.S.Co. secondo UNI CEI 11352
- Illuminazione pubblica per comuni
- Implementazione di Sistemi di Gestione dell’Energia, in azienda multisito
- Certificazioni ISO 50001
Residenziale
Esempi di recupero edilizio e abitazioni ad alta efficienza
Intervento di ristrutturazione: riqualificazione energetica
Comune di Crema (CR), anno 2013

Classe energetica B

Caldaia a condensazione

Coibentazione

Recupero dell’acqua

Solare termico
L’efficienza energetica e il miglioramento delle abitazioni non è una cosa per pochi, per chi sia in possesso di grandi capacità economiche o di chi abbia una precisa volontà ambientalista. Nell’ambito residenziale, l’efficienza energetica è una scelta economicamente vantaggiosa.
È possibile recuperare un edificio poco performante tramite una ristrutturazione intelligente, senza demolire o costruire dal nuovo, massimizzando il rapporto tra costi e benefici.
Il progetto è stato focalizzato sul miglioramento dell’involucro e i dispositivi di efficienza «passivi». Con un approccio che potremmo definire «minimalista», senza ricorrere alle soluzioni più innovative di quegli anni o ad interventi di carattere eccessivo. L’intervento è incentrato sulla riqualificazione dell’involucro, con l’obbiettivo di creare una base solida dalla quale poter espandere in futuro, al fine di contenere i consumi e goderne il pieno comfort.
Potrebbe sembrare un esempio sul quale ci sia poco da dire, o poco interessante, ma per noi occuparsi di efficienza energetica vuol dire raggiungere il miglior risultato possibile nell’interesse del cliente, secondo le sue necessità e disponibilità. Perché la nostra finalità è rendere l’efficientamento energetico disponibile per tutti.
Demolizione e ricostruzione: edificio nZEB in legno
Comune di Fiesco (CR), anno 2016


Classe energetica A+

Pompa di calore
caldo/freddo

Ventilazione

Platform frame legno

Fotovoltaico
5kWp
L’efficienza energetica e il miglioramento delle abitazioni non è una cosa per pochi, per chi sia in possesso di grandi capacità economiche o di chi abbia una precisa volontà ambientalista.
Nell’ambito residenziale, l’efficienza energetica è una scelta economicamente vantaggiosa.
È possibile recuperare un edificio poco performante tramite una ristrutturazione intelligente, senza demolire o costruire dal nuovo, massimizzando il rapporto tra costi e benefici.
Industriale
Esempi di efficienza energetica applicata in campo industriale
Diagnosi energetica, relamping ed installazione di solare fotovoltaico
Provincia di Cremona, anno 2015


EPC garanzia di risultato

LED tecnologia relamping

EN16247
Diagnosi energetica

100kWp
Solare fotovoltaico

Monitoraggio continuo
Sistema di controllo
È stata effettuata una Diagnosi Energetica secondo la norma EN 16247 presso un’azienda locale di medie dimensioni, che si occupa di serigrafia e stampe speciali. Grazie alle informazioni contenute nel report, sono emersi alcuni scenari d’intervento vantaggiosi sui quali sono state studiate delle proposte successivamente sottoposte all’azienda.
Visto il profilo dei consumi e l’attività svolta, la proposta comprende due fasi. Inizialmente viene installato un sistema di monitoraggio dei consumi, mentre in un secondo tempo avviene la sostituzione dell’impianto d’illuminazione e la realizzazione di un impianto solare fotovoltaico.
La combinazione tra un intervento di efficienza energetica e l’installazione di un impianto di generazione distribuita permette di agire contemporaneamente sul fronte dei consumi. Infatti, in questo modo è possibile ridurre le spese per l’energia grazie ai pannelli fotovoltaici, la cui produzioni in situazione normale viene totalmente autoconsumata. Inoltre, grazie all’ammodernamento dell’impianto, si vanno a ridurre i consumi direttamente, garantendo anche agli ambienti una maggiore illuminazione di qualità superiore.
Con il riscatto dell’impianto da parte del cliente nel 2017, si è concluso in anticipo il contratto EPC.
Modellazione dinamica per EPC basato sul protocollo IPMVP
Centro commerciale, Nord Italia, anno 2017


EPC garanzia di risultato

IPMVP
Protocollo misure

Modellazione dinamica
Simulazione dei consumi

70 TEP
Risparmi conseguibili
L’incarico ha riguardato un negozio, comprensivo dell’aree vendita, delle aree logistiche e dell’area uffici della catena Leroy Merlin. È stata realizzata una diagnosi energetica, utilizzando lo strumento della modellazione energetica in regime dinamico per la valutazione degli interventi di efficientamento energetico e per la definizione dei consumi di riferimento alla base del EPC che sarebbe stato formalizzato.
In particolare, adottando la metodologia IPMVP, il protocollo internazionale di misura e verifica delle prestazioni, è stato realizzato il modello numerico per la creazione di un profilo di consumo di Baseline per la valutazione dei risparmi ottenibili dalle azioni di miglioramento dell’efficienza energetica (AMEE).
L’attività ha previsto numerosi sopralluoghi presso il punto vendita, misure con analizzatore di rete di consumi elettrici parziali di cui non si aveva a disposizione il dato monitorato ed interviste con il personale tecnico per chiarire le modalità di utilizzo degli spazi e degli impianti. Sono state altresì effettuate misure illuminotecniche e misure di qualità dell’aria interna con particolare attenzione ai livelli di CO2 presenti in area vendita in funzione dell’affollamento.

www.studiocaster.it
Diagnosi Energetica Industria Siderurgica
Azienda siderurgica, Nord Italia, anno 2014


Superficie stabilimento
2 km quadrati

Consumi annui complessivi
200.000 TEP

Forni fusori
2 forni ad arco

Capacità produttiva
1,2 millioni di ton/anno
L’attività ha riguardato la diagnosi energetica di tutte le fasi del processo siderurgico per la produzione di acciai speciali per costruzioni. La diagnosi energetica è stata redatta in conformità alle norme UNI EN 16247 ed ha tenuto conto delle linee guida ENEA pubblicate a valle del D.Lgs 102/2014. I vettori energetici in ingresso al sito in esame sono: gas naturale, energia elettrica. Dove il consumo di energia elettrica rappresenta oltre il 70% del consumo complessivo dello stabilimento.
Sono stati analizzati tutti i processi di produzione, sono inoltre stati oggetto di analisi e di valutazione di possibilità di efficientamento tutti i servizi generali.
Nell’ambito dell’analisi sono stati inoltre identificati, per ogni processo degli Indicatori di prestazione energetica che rappresentano un consumo specifico ottenuto dal rapporto tra il consumo energetico e le tonnellate prodotte. Tali valori hanno costituito un ulteriore importante elemento per l’analisi continuativa degli scostamenti energetici, essendo assunti a baseline (consumo di riferimento). In figura si riporta la baseline relativa ai forni fusori. Infine sono stati individuati possibili interventi di efficientamento energetico sia di tipo gestionale, sia di tipo tecnico.
Ciascun intervento è stato valutato sulla base di quattro criteri: costo dell’investimento, risparmio energetico, tempo di ritorno dell’investimento e fattibilità tecnica. In particolare, per il criterio “fattibilità tecnica” sono stati definiti e associati valori espressi in base ad una scala di valori crescenti.

www.studiocaster.it
Diagnosi Energetica Bayer
Uffici, Milano, anno 2015


EN16247
Diagnosi energetica

Superficie totale
8.200 metri quadrati

Destinazione d’uso
Uffici

Sistemi di controllo
Telegestione
Si è effettuata diagnosi energetica della sede direzionale di Bayer SpA in conformità alle norme UNI EN 16247. L’edificio, costituito da diversi corpi di fabbrica di cui uno di 7 piani fuori terra e due piani interrati, ristrutturato di recente, è dotato di un sistema di tele gestione e controllo degli impianti meccanici e dell’illuminazione.
La disponibilità di dati orari dei consumi elettrici ha consentito di creare il carpet plot riportato. Tale grafico, che rappresenta graficamente, con scala cromatica, le variazioni di prelievo elettrico dalla rete su base oraria, evidenzia delle inefficienze gestionali notturne caratterizzate, nel grafico, da linee gialle maggiormente marcate durante le ore notturne.
Per la valutazione dei consumi di energia elettrica relativa alla cucina presente all’interno dell’edificio, è stato monitorato per una settimana, ossia per un tempo ritenuto congruo per la tipologia di attività, il consumo elettrico con frequenza ogni 15 minuti.
Sono state altresì monitorate altre linee elettriche per le quali una stima attraverso la potenza installata ed il numero di ore di funzionamento, non era possibile. Così operando si è potuto definire il modello elettrico della struttura in modo rigoroso, malgrado l’assenza di sotto contatori fissi.

www.studiocaster.it
Fotovoltaico
Alcuni esempi di impianti fotovoltaici realizzati